Terapie farmacologiche

Le attuali terapie farmacologiche per le tossicomanie hanno l’obbiettivo di:

  • trattare i trattare i sintomi della sindrome d’astinenza
  • ottenere l’astensione da sostanze d’abuso utilizzando farmaci agonisti cioè sostanze con lo stesso meccanismo d’azione della droga  che  le “facciano concorrenza” senza fare gli stessi danni: è il caso dei trattamenti con metadone e buprenorfina per la dipendenza da oppiacei
  • ottenere l’astensione dalla sostanza con farmaci antagonisti cioè con farmaci che ne blocchino l’effetto: è il caso del naltrexone per la dipendenza da eroina;
  • ottenere l’astensione con terapie “avversive” cioè con farmaci che interagiscono con la sostanza  provocando effetti spiacevoli quando viene assunta: è il caso del disulfiram (Antabuse) prescritto agli alcolisti;
  • ridurre la “smania” (craving): è il caso di una serie di farmaci con diversi meccanismi d’azione alcuni dei quali ancora in fase di valutazione

In queste pagine forniamo alcune informazioni sulle terapie farmacologiche più diffuse e dedichiamo anche una pagina del sito ad illustrare come si valuta l’efficacia e la sicurezza dei farmaci

Farmaci per la dipendenza da oppiacei:
trattare la sindrome d’astinenza
metadone
buprenorfina
naltrexone

In costruzione:
Farmaci per la dipendenza da alcol

Farmaci per smettere di fumare

Farmaci per la disassuefazione da tranquillanti ( benzodiazepine, z drugs)

Farmaci per altre dipendenze da sostanze

Farmaci per le dedizioni non farmacologiche

Tutto quello che occorre sapere prima di sottoporsi ad una terapia farmacologica